Il premio Tony Godani vuole ricordare un professionista nel settore della Medicina Trasfusionale.
Tony infatti è stato un punto di riferimento sia per i colleghi dell’azienda QuidelOrtho sia per i Servizi Trasfusionali Italiani che ne hanno apprezzato competenze e carisma.
GRADUATORIA Ia EDIZIONE PREMIO TONY GODANI – 2018
1 | Rosaria Bonini, Marinella Nottolini, Cristiana Rigali, Sara Spadoni
“Prevenzione dell’errore AB0: Outcome di un’indagine sui sistemi barriera tra gli infermieri dell’ospedale San Lucca di Lucca” Scarica il contributo scientifico |
---|---|
2 | Focosi Daniele, Silvestri Dina, Russo Domenico Franco
“Riqualificazione immunoematologica dei donatori periodici dopo l’accentramento in un’officina trasfusionale: metodologia ed impatto clinico” Scarica il contributo scientifico |
3 | Laura Bocciardo, Simona Rastelli, Cristina Malavasi, Alesia Brunetta, Marina Martinengo
“Sicurezza Trasfusionale: punto di vista del Servizio Trasfusionale dell’IRCCS pediatrico Gaslini di Genova” Scarica il contributo scientifico |
GRADUATORIA IIa EDIZIONE PREMIO TONY GODANI – 2019/22
1 | Elena Sardano, Fabrizio Niglio, Cristina Tagliaferri, Davide Michela, Sebastiano Pergolizzi
“Esperienza a confronto nei Laboratori di Immunoematologia dell’Ospedale di Livorno e del Policlinico di Catania per la gestione dei pazienti trattati con Daratunumab” Scarica il contributo scientifico |
---|---|
2 | Ceretelli Silvia, Biagi federica, Veropalumbo Eva, Apollinari Serena, Sensalari Giancarlo, Palombi Marta, Bartali Silvia
“La sicurezza nell’interpretazione e nella refertazione dell’RH” Scarica il contributo scientifico |
Visualizza la foto della premiazione del team I° classificato all’edizione 2019/22 del Premio Tony Godani:
Foto
Foto
BANDO DI CONCORSO PREMIO TONY GODANI – 2023/2024
Il premio è riservato a personale operante in ambito ospedaliero, nel settore della Medicina Trasfusionale.
Possono essere presentati lavori scientifici che abbiano ad oggetto argomenti inerenti al tema della “Medicina Trasfusionale”.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate unicamente attraverso la registrazione sulla piattaforma web In vena di Sapere»
I lavori dovranno essere presentati inviando una mail a invenadisapere@biomedia.net entro il 31 marzo 2023
Il comitato scientifico di “In vena di Sapere” valuterà i lavori e comunicherà pubblicamente il nome del destinatario del premio sul sito In Vena di Sapere.
il tasto per scaricare il bando è Scarica il bando di concorso
Possono essere presentati lavori scientifici che abbiano ad oggetto argomenti inerenti al tema della “Medicina Trasfusionale”.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate unicamente attraverso la registrazione sulla piattaforma web In vena di Sapere»
I lavori dovranno essere presentati inviando una mail a invenadisapere@biomedia.net entro il 31 marzo 2023
Il comitato scientifico di “In vena di Sapere” valuterà i lavori e comunicherà pubblicamente il nome del destinatario del premio sul sito In Vena di Sapere.
il tasto per scaricare il bando è Scarica il bando di concorso