Paola Bianchi, Elisa Fermo
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, SC Ematologia, SS Fisiopatologia delle Anemie
Transfusion Medicine Network 2023; 1-5 (Pubblicato Ottobre 2023)
Paola Bianchi, Elisa Fermo
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, SC Ematologia, SS Fisiopatologia delle Anemie
Transfusion Medicine Network 2023; 1-5 (Pubblicato Ottobre 2023)
Le trasfusioni di globuli rossi (RBC) sono il trattamento cardine per i pazienti anemici. A seconda della patologia, il supporto trasfusionale può essere necessario per migliorare la qualita’ di vita dei pazienti, sia effettuato saltuariamente che per periodi prolungati come per molti pazienti affetti da sindromi mielodisplastiche, da forme di anemia emolitica cronica ereditaria o da emoglobinopatie (come l’anemia falciforme e la β-talassemia). Le trasfusioni di globuli rossi possono associarsi a complicanze secondarie che contribuiscono alla morbilità, quali in particolare il sovraccarico di ferro, o l’alloimmunizzazione cui possono andare incontro pazienti con anemia cronica trasfusione-dipendente o portatori di gruppi sanguigni rari. È infatti talvolta particolarmente difficile per i servizi trasfusionali reperire unità di RBC compatibili per pazienti con alloimmunizzazione multipla.