Paolo Rebulla
Medicina Trasfusionale, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinicoi
Transfusion Medicine Network 2023; 1-5 (Pubblicato luglio 2023)
Paolo Rebulla
Medicina Trasfusionale, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinicoi
Transfusion Medicine Network 2023; 1-5 (Pubblicato luglio 2023)
Nel 2015 il National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI, USA) ha stimolato gli specialisti della medicina trasfusionale a valutare l’effetto del sesso dei donatori di sangue sulla sopravvivenza dei pazienti trasfusi. Mentre alcuni studi retrospettivi condotti negli anni successivi hanno suggerito la possibile presenza di un aumento del rischio di mortalità nei pazienti trasfusi con globuli rossi da donatori giovani e di sesso femminile, altri analoghi studi non hanno confermato questa ipotesi. Le cause principali di queste discrepanze sono state attribuite alla natura retrospettiva degli studi e a numerose differenze metodologiche relative alla raccolta e analisi dei dati. Lo studio iTADS (innovative Trial Assessing Donor Sex on Recipient Mortality), il primo studio pragmatico randomizzato in doppio cieco sull’argomento, non ha dimostrato un effetto significativo del sesso dei donatori sulla mortalità dei riceventi.