MARIA ANTONIETTA VILLA
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Transfusion Medicine Network 2022;1-7 (Pubblicato giugno 2022)
MARIA ANTONIETTA VILLA
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Transfusion Medicine Network 2022;1-7 (Pubblicato giugno 2022)
Il sistema ABO è il primo sistema eritrocitario ed è quello che ha portato un primo contributo determinante alla conoscenza degli antigeni eritrocitari e ad un corretto impiego della terapia trasfusionale. La determinazione di gruppo ABO deve essere eseguita, sia con la ricerca degli antigeni (agglutinogeni) sugli eritrociti usando antisieri anti-A, anti-B e anti-A,B (test diretto) che con una ricerca nel siero degli anticorpi (agglutinine) usando emazie a fenotipo noto: A, A1, B, 0 (test indiretto). Le due indagini si completano reciprocamente e ciascuna serve come controllo dell’altra. Un eventuale discrepanza tra il test diretto e indiretto può essere dovuta a cause tecniche o a caratteristiche del campione. Per una corretta risoluzione di una discrepanza è importante valutare i risultati ottenuti e richiedere l’anamnesi del paziente. Le tecniche sierologiche, utilizzate per le indagini di I llivello, sono utili per la caratterizzazione completa della discrepanza coinvolta e nella maggior parte dei casi sono in grado di risolverla. In alcuni casi però è necessario utilizzare indagini di II livello come la biologia molecolare