Donatella Londero
Laboratorio di Immunoematologia, Dip. Medicina Trasfusionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
Transfusion Medicine Network 2021; 1-4 (Pubblicato luglio 2021)
La trombocitopenia immune (ITP) è una patologia autoimmune caratterizzata da una bassa conta piastrinica e da un aumentato rischio di sanguinamento. I test di laboratorio utilizzati per la sua conferma diagnostica comprendono la ricerca e l’identificazione degli auto-anticorpi diretti contro gli antigeni piastrinici di superficie, dal momento che la distruzione delle piastrine mediata da autoanticorpi risulta essere il principale meccanismo patofisiologico alla base della ITP. In particolare i principali target di questi anticorpi sembrano essere le glicoproteine GP IIb/IIIa e GP Ib/IX. Il test diretto che rileva la presenza degli autoanticorpi adesi alle piastrine risulta sicuramente più sensibile per la conferma di diagnosi di ITP rispetto al test indiretto che rileva la presenza di anticorpi liberi nel siero/plasma, ma la scelta del metodo utilizzato dipende strettamente dalla tipologia e numero di richieste cliniche e dall’organizzazione del laboratorio che se ne fa carico. La gran parte dei metodi disponibili infatti non garantisce parametri di sensibilità e specificità adeguati, e pertanto risulta opportuno ricorrere all’utilizzo di più di un test in sequenza secondo un preciso algoritmo operativo.