Barbara Ferrari
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi, Milano, Italia.
Transfusion Medicine Network 2021;1 (Pubblicato gennaio 2021)
Barbara Ferrari
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi, Milano, Italia.
Transfusion Medicine Network 2021;1 (Pubblicato gennaio 2021)
La Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT) acquisita è una malattia ematologica rara ma di interesse multidisciplinare: infatti, l’esordio acuto con sintomatologia proteiforme e il decorso potenzialmente fatale rendono necessario un alto indice di sospetto in setting di cura molto eterogenei (dalla medicina d’urgenza alla ginecologia alla neurologia). Il danno d’organo causato da questa grave microangiopatia trombotica, infatti, è multidistrettuale e il ritardo diagnostico e terapeutico sono causa di elevata morbidità e mortalità. Sebbene dalla descrizione del primo caso di PTT sia trascorso meno di un secolo, la conoscenza dei meccanismi patogenetici che sostengono questa malattia ha permesso lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate. In questo articolo sul management della PTT acquisita tratteremo sia gli strumenti clinico-biochimici finalizzati al riconoscimento quanto più rapido possibile della malattia all’esordio, sia le opzioni di trattamento attualmente disponibili.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.