in vena di sapere
Transfusion Medicine Network
  • Home (current)
  • Editoriali
  • Inserti cultura
  • Articoli
  • Blood forum
  • EnIHgma
  • Registrati
  • Accedi
  • Passa al contenuto principale

In Vena di Sapere

Trasfusione difficile: quando contattare un laboratorio di immunoematologia di riferimento

Maria Antonietta Villa
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Transfusion Medicine Network 2019;1-6 (Pubblicato settembre 2019)

Abstract PDF

La produzione di anticorpi diretti contro gli antigeni eritrocitari è una complicanza è grave nei pazienti affetti da alcune malattie ematologiche che prevedono un supporto trasfusionale a lungo termine. Se non correttamente rilevati e identificati, gli anticorpi eritrocitari, oltre a non consentire un’adeguata terapia trasfusionale, possono causare gravi reazioni trasfusionali. Tali effetti sono accentuati nei casi di pazienti che presentano un quadro di immunizzazione complessa, ossia la contemporanea presenza di più anticorpi, che rende difficile l’identificazione delle specificità implicate. In questi casi diventa indispensabile il ricorso a Centri ad elevata specializzazione (Laboratori di Immunoematologia di Riferimento) in grado di fornire un servizio di consulenza, di diagnostica e di reperimento di unità di emazie compatibili, ricorrendo a donatori di gruppo raro. Un donatore viene definito di “gruppo raro” quando il suo assetto antigenico si riscontra al massimo in 1 soggetto ogni 1.000 esaminati. La ricerca di unità compatibili per questi pazienti può richiedere la tipizzazione di un elevato numero di donatori. Per questo motivo, identificato un donatore raro, il suo nome viene inserito in un database specifico. Per assicurare una trasfusione efficace e sicura, in molti Paesi le principali organizzazioni trasfusionali hanno promosso la creazione di Banche o Registri di donatori di gruppo raro, coordinati ad un Laboratorio di Immunoematologia che funge da riferimento per questa attività.

Articolo full text

Accedi per scaricare l’articolo


Home
Editoriali
Inserti cultura
Articoli
Blood forum

Contatti
Proponi un argomento
About us
Privacy policy

Game Show
Case report
Ask the Expert
Premio Tony Godani

Con il supporto non condizionante di:

Transfusion Medicine Network
Aurorizzazione del Tribunale di Milano n. 210 del 06-06-2014


Copyright © 2018-2023 Biomedia srl. Tutti i diritti riservati.


Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettoRifiuto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Login

Recupera password