Daniele Prati
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda IRCCS
Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Transfusion Medicine Network 2018; 4-16 (Pubblicato dicembre 2018)
Daniele Prati
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda IRCCS
Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Transfusion Medicine Network 2018; 4-16 (Pubblicato dicembre 2018)
L’infezione virus dell’epatite E (hepatitis E virus, HEV), è una delle cause più comuni di epatite virale acuta. Attraverso l’analisi filogenetica è possibile classificare otto genotipi virali, di cui quattro sono associati ad infezione umana. I genotipi 1 e 2 sembrano infettare solo l’uomo, mentre i genotipi 3 e 4 possono infettare sia l’uomo che altre specie animali. Nei paesi occidentali il virus per lo più trasmesso per via alimentare attraverso il consumo di prodotti a base di carne di animali infetti, soprattutto suini. E’ tuttavia documentata anche la trasmissione attraverso la trasfusione di sangue da donatori viremici, che può avere conseguenze anche gravi per i riceventi, soprattutto se sono già affetti da epatopatia cronica o immunodepressi. Per questa ragione, diversi paesi europei hanno introdotto o considerano l’opportunità di introdurre uno screening HEV NAT per i donatori di sangue.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.