Articoli

Trasfusione difficile: quando contattare un laboratorio di immunoematologia di riferimento
Maria Antonietta Villa
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

La donazione di sangue ed organi dopo l’introduzione dei nuovi farmaci antiviralicontro l’epatite C: uno scenario in evoluzione
DANIELE PRATI
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Anemia falciforme: il ruolo dell’interazione tra Centro Talassemia e Servizio Trasfusionale nella crisi falcemica acuta
GIAN LUCA FORNI
“Centro della Microcitemia, Anemie Congenite e Dismetabolismo del Ferro” Ospedale Galliera, Genova
“Centro della Microcitemia, Anemie Congenite e Dismetabolismo del Ferro” Ospedale Galliera, Genova

Uso di veicoli senza pilota (droni) per il trasporto di sangue ed emocomponenti
FABRIZIO NIGLIO
Specialista in Ematologia, Direttore UOS Immunoematologia e Trasfusione Pontedera-Volterra, Co-Direttore Laboratorio Tipizzazione Tissutale Livorno
Specialista in Ematologia, Direttore UOS Immunoematologia e Trasfusione Pontedera-Volterra, Co-Direttore Laboratorio Tipizzazione Tissutale Livorno

Piastrine ad uso topico: principi di produzione e standardizzazione di prodotto
PAOLO STRADA
Direttore Servizio di immunoematologia e Trasfusionale – Ospedale Policlinico San Martino (Genova)
Direttore Servizio di immunoematologia e Trasfusionale – Ospedale Policlinico San Martino (Genova)

Riflessioni sull’evoluzione della diagnostica immunoematologica
SERELINA COLUZZI
Responsabile UOS Immunoematologia Speciale, UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I- Sapienza, Roma
Responsabile UOS Immunoematologia Speciale, UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I- Sapienza, Roma

Strumenti di verifica e di mantenimento della competenza degli operatori nell’unità di raccolta delle cellule staminali e di aferesi terapeutica
MICHELE VACCA
Responsabile Raccolta e produzione emocomponenti e Responsabile Assicurazione della Qualità UOC Medicina Trasfusionale e Cellule Staminali, Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini, Roma
Responsabile Raccolta e produzione emocomponenti e Responsabile Assicurazione della Qualità UOC Medicina Trasfusionale e Cellule Staminali, Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini, Roma

Applicazione di un protocollo di riammisione dei donatori con risultati reattivi/falsi positivi ai test sierologici di screening
AGOSTINO ROSSI
Servizio di Immunematologia e Medicina trasfusionale e Dipartimento di Patologia Clinica, Azienda USL di Piacenza
Servizio di Immunematologia e Medicina trasfusionale e Dipartimento di Patologia Clinica, Azienda USL di Piacenza