Valentino Granero e Silvia Grazietta Foddai
S.C. Banca del Sangue e Immunoematologia – A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, Italia
Transfusion Medicine Network 2022; 1-5 (Pubblicato Maggio 2022)
Valentino Granero e Silvia Grazietta Foddai
S.C. Banca del Sangue e Immunoematologia – A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, Italia
Transfusion Medicine Network 2022; 1-5 (Pubblicato Maggio 2022)
Il deficit selettivo di IgA è un tipo di immunodeficienza primaria che si caratterizza per l’assenza di IgA nel siero e nelle secrezioni a fronte di normali concentrazioni di IgM e IgG. Tale deficit presenta una distribuzione eterogenea tra i gruppi etnici e non vi sono distinzioni tra i sessi. È spesso sporadico e la diagnosi differenziale deve escludere la presenza di infezioni intercorrenti e farmaci, in quanto cause di ipogammaglobulinemia transitoria. I soggetti con deficit di IgA possono caratterizzarsi per manifestazioni allergiche, infezioni ricorrenti, malattie autoimmuni. Dal punto di vista trasfusionale è necessario individuare correttamente questa tipologia di pazienti poiché possono sviluppare reazioni anafilattiche gravi in caso di trasfusione con emocomponenti raccolti da donatore non IgA carente. In questo articolo tratteremo i principali punti operativi legati alla gestione trasfusionale di questi soggetti e analizzeremo le principali criticità