Paola Isernia
Responsabile Centro di Lavorazione e Validazione (CLV) DMTE Pavia/SIMT Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Transfusion Medicine Network 2021; 1-5 (Pubblicato aprile 2022)
Il Sistema trasfusionale ha retto efficacemente all’impatto della pandemia COVID-19, grazie all’organizzazione istituzionale in rete ed alla sinergia con le Associazioni di Donatori Volontari: dopo l’iniziale carenza di donazioni e di emocomponenti verificatasi nei primissimi mesi, sono state tempestivamente attivate le indicazioni organizzative e logistiche a garanzia della sicurezza in sede di prelievo per i donatori e della tenuta della disponibilità trasfusionale per il sistema sanitario. L’andamento delle raccolte ha avuto rapida ripresa, incontrando anche la soddisfazione ed il mantenimento attivo del bacino dei Donatori. Dal lato dell’utilizzo clinico il consumo di emocomponenti relativo ai pazienti COVID è risultato contenuto, per le caratteristiche proprie della patologia e per l’attenta applicazione delle pratiche di buon uso del sangue. La riorganizzazione della rete ospedaliera, oscillante secondo gli adeguamenti alla situazione pandemica, comporta tuttora il massimo impegno nella gestione puntuale degli equilibri tra raccolta, produzione di emocomponenti e richiesta trasfusionale, attraverso il controllo centralizzato delle compensazioni intra ed interregionali delle scorte e la massima riduzione degli scarti per mancato utilizzo.