MARIA ANTONIETTA VILLA
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Transfusion Medicine Network 2020; 1-3 – 2020
L’antigene Vel è un antigene eritrocitario ad alta incidenza scoperto nel 1952.da Sussman e Miller. Solo 1 su 4000 persone è Vel negativo. Il test sierologico è complicato a causa della diversità dei livelli d’espressione dell’antigene Vel, del livello di eterogenicità e della reattività dell’antisiero. Per questi motivi, ma soprattutto per la scarsa disponibilità dell’antisiero, recentemente sono stati messi in commercio dei kit per la tipizzazione in biologia molecolare dell’antigene Vel. Se un paziente Vel negativo viene trasfuso con globuli rossi Vel positivi, può formare alloanticorpi anti-Vel. Questi anticorpi possono essere clinicamente significativi e causare reazioni trasfusionali emolitiche sia severe che acute. Allo stesso modo, gli anticorpi Vel possono causare una malattia emolitica da lieve a grave del feto e del neonato (MEFN). Questo caso clinico dimostra che la trasfusione dei pazienti con anticorpi diretti contro un antigene ad alta incidenza è uno dei problemi più complessi che un Servizio Trasfusionale deve affrontare e che i consanguinei possono essere una potenziale fonte di sangue raro.